Altre storie, improbabili e perdibilissime.
Altre storie, improbabili e perdibilissime.
“Il mondo è pieno di significati abbandonati. Nei luoghi comuni io scopro intensità e temi impensabili”.*Don De Lillo, Rumore bianco, 1999 (©1984). In effetti, in quel romanzo ambientato nel Midwest statunitense, c’è proprio un treno che deraglia, s’incendia e provoca una nube tossica che...
Leggi tuttoQuattro case funerarie erette (quasi) contemporaneamente, in fretta e furia. Non è un caso, né una coincidenza, ma un grande evento, quello che si sta realizzando a Belluno. E lo dimostra la collocazione delle erigende Case: tutte in luoghi a elevato transito di auto...
Leggi tuttoSe chi sa fa e chi non sa insegna, come ha imparato quel che sa chi fa? Dopo l’intercalare, un nuovo quesito che rischia il proverbiale incartamento.Ovvero: se chi sa e fa ha imparato facendo, cioè col sbagliando s’impara, prima di sapere e fare...
Leggi tuttoIntercalare, frammento verbale inserito nel discorso; “tic verbale” che, nel parlare informale, punteggia ripetutamente le frasi.Un quesito: la parola intercalata, in quanto intercalare ripetuto irriflesso, mantiene un significato linguistico, oppure si riduce a mero fonema, un suono e null’altro? Ad esempio, l’intercalare blasfemo viola...
Leggi tuttoIl giorno prima del giorno delle elezioni; è il giorno più fantastico. Quello, il solo giorno dell’anno, quando c’è, dedicato, per legge, al silenzio, silenzio elettorale, cioè alla riflessione; giorno santo, senza rumori, disciplinato dalla legge 4 aprile 1956, art. 9 bis: Divieto di...
Leggi tutto“Il punto e virgola può avere, come la virgola, carattere seriale”.
Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza, 2003.